RUBRICA PATOLOGIE #1: LA SCLEROSI MULTIPLA

La sclerosi multipla, detta anche polisclerosi o sclerosi a placche, è una malattia neurodegenerativa autoimmune cronica. Bersaglio della malattia è il sistema nervoso centrale: la sostanza bianca dell’encefalo e del midollo spinale va incontro a processi di demielinizzazione, che provocano un rallentamento (o la completa interruzione) dei processi di trasmissione nervosa, tanto da causare un ampio spettro di sintomi.

Secondo una teoria strettamente immunologica, le cellule T dell’individuo affetto da sclerosi multipla danno il via ai processi di infiammazione ai danni della sostanza bianca, riconoscendo la mielina come estranea e stimolandone la distruzione. La mielina costituisce la guaina lipidica attorno agli assoni delle cellule nervose e svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione degli impulsi nervosi. La perdita di mielina causa problemi neurologici di varia natura e, nella sclerosi multipla, dà origine ad un fenotipo “a placche” (zone infiammate della sostanza bianca).

Cosa causa la sclerosi multipla? Qual è l’agente scatenante?
Ancora non lo si sa con certezza. Moltissimi studi hanno dimostrato la compartecipazione di fattori genetici, ambientali e infettivi, senza dare una spiegazione esauriente.

La malattia presenta varie forme sotto cui si manifesta e può tramutare nel tempo da una forma all’altra. Essa causa una serie di disturbi neurologici, fra i quali affaticamento, perdita di sensibilità, problemi nel linguaggio (disartria) e nella deglutizione (disfagia), problemi psicologici (depressione, in alcuni casi), disturbi della vista, alterazioni nella minzione e nella defecazione, e altri ancora. Questi sintomi possono presentarsi in seguito a ricadute acute (seguite in alcuni casi da remissioni) o per via di un graduale peggioramento.

Non esiste una cura definitiva per la sclerosi multipla. I farmaci ad oggi in commercio sono utili per prevenire e diminuire l’attività e i sintomi legati alle recidive (ricadute) della malattia, ma al momento non costituiscono la soluzione finale al problema. Sarà questa una delle sfide cruciali per i ricercatori del futuro.

P.S: ci tengo molto a parlare di sclerosi multipla perché sto svolgendo a Göttingen (Germania) un tirocinio su questa patologia. Vi terrò aggiornati per qualsiasi novità.

[Lorenzo]

Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Sclerosi_multipla

Seguiteci anche su Facebook (https://www.facebook.com/lifeilfarodeicuriosi/?ref=bookmarks), Telegram (https://t.me/lifeilfarodeicuriosi) e Instagram (https://www.instagram.com/life_ilfarodeicuriosi/)!

Immagine in evidenza: BruceBlaus, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0&gt;, via Wikimedia Commons

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...