LA CULTURA DEL LAVAGGIO DELLA PATATA

La storia di Imo

Vi racconto una storia!
La nostra storia ha come protagonista una giovane femmina di macaco di nome Imo. A volte i ricercatori per poter studiare meglio gli animali (questo dipende dal tipo di ricerca e dai ricercatori) hanno bisogno di avvicinarsi per osservarli meglio cercando di farli abituare alla loro presenza. Nella nostra storia alcuni ricercatori giapponesi hanno deciso di “comprare” gli animali offrendogli del cibo, più in particolare delle patate.
E’ qui che la nostra storia si tinge di colori a dir poco stupefacenti!
Imo, osservando i ricercatori lavare delle patate al fiume perché cadute per terra, iniziò anche lei a lavare le patate sporche nel fiume.
“Quindi? Un macaco che copia un gesto, capirai, che grande novità!”
E qui ti sbagli caro lettore! Fammi finire di raccontare *coff coff* (Si schiarisce la gola).
A partire da Imo, lentamente ma inesorabilmente, quasi tutti i macachi iniziarono a compiere questo gesto completamente innaturale, a partire dai più giovani (sempre alla ricerca di novità), passando per gli adulti e arrivando agli anziani che non hanno mai compiuto il gesto (forse perché più restii ad accettare le novità?)
Ma la vera domanda è: PERCHE‘? E che c’entra la CULTURA?
L’ipotesi più accreditata è quella di un processo avvenuto in parte per IMITAZIONE e in parte per FACILITAZIONE SOCIALE. La facilitazione sociale consiste nella diffusione di un comportamento aiutata dall’osservazione diretta di questo e dal fatto che quel comportamento è stato adottato da parenti e amici (individui con cui si sono strette delle alleanze) che aiuta i rapporti sociali e la formazione di legami. E perché dovrebbe aiutare la formazione di legami?
(Uff, quante domande, ma chi me lo ha fatto fa?)
Il concetto è semplice: se una cosa è simile a me la posso comprendere, mi è più familiare e sono più a mio agio! Questo è il motivo per cui bisogna sempre cercare di conoscere ciò che ci è oscuro, per non aver paura del diverso! (Va bene come spiegazione? No? Beh per ora ci accontentiamo di questa, torneremo su questo argomento un’altra volta).
Rimane ancora da definire un quesito: si può parlare di CULTURA?
A tutti gli effetti davanti ai nostri occhi abbiamo un processo molto interessante. Un processo di IMITAZIONE significa un processo per il quale copio il tuo comportamento indipendentemente dalla finalità di esso: “Perché laviamo sta’ patata? Boh. Lo fa lei, lo faccio pure io.”
Thorpe nel 1963 definisce l’imitazione come: “Copiare un atto o un espressione nuovi o altrimenti improbabili, o per il quale è evidente che non vi sia alcuna tendenza instintiva”.
Questi gesti senza una precisa “finalità” si sono diffusi fra i diversi macachi come se fossero veri e propri “riti”. Passando poi da una generazione all’altra questi gesti assumono i caratteri di una vera è propria cultura, presente soltanto in un gruppo di macachi e non negli altri!
Questo processo e, in particolare, il lavaggio della patata è quello che Dawkins definirebbe “MEMI“, corrispettivo di GENI ma con le componenti culturali. Infatti, proprio come i geni, questi “moduli comportamentali” sono trasmissibili da una generazione all’altra e sono, tecnicamente, IMMORTALI (a Dawkins piaceva molto questo termine, vabbè.)
Mi sto accorgendo di mettere troppa carne sul fuoco ma qui entrate in gioco VOI!
Cosa ne pensate? Ho detto una marea di cavolate? Siete d’accordo con qualcosa che ho detto, almeno in parte? Pensate ti poter aggiungere qualcosa a questo ragionamento? Basta veramente così poco per definire una cultura? E’ una forma embrionale di essa? Fatemi sapere!
Intanto vi lascio con la morale di questa storia che è il pensiero di Imo dopo aver lavato la prima patata:
“non faccio in tempo a lavà la patata che subito me copiano, ma che è sta storia? Voglio i diritti d’autore.”

Jacopo De Luca

Immagine in evidenza: KKPCW, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0&gt;, via Wikimedia Commons

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...