SALAMANDRE SENZA POLMONI

Vi sareste mai aspettati di trovare degli anfibi terrestri senza polmoni? Scoprite quante peculiarità hanno queste salamandre!

I Pletodontidi sono un gruppo di salamandre di abitudini spesso terrestri diffuso nelle Americhe, in Europa e nella Corea del Sud.

DIstribution_of_Plethodontidae

Figura 1: Distribuzione globale dei Pletodontidi.

Curiosità, una dopo l’altra:

Sicuramente avrete già letto nel titolo la loro particolarità. Già, non era un titolo sensazionalistico, essi davvero non hanno polmoni!

Agli albori dell’evoluzione di questi anfibi urodeli, i polmoni, per qualche motivo, devono essere stati uno svantaggio e la selezione naturale ha svolto così il suo ‘’compito’’: chi non aveva polmoni sopravviveva e si riproduceva di più di quelli che ce li avevano, e così, in un batter d’occhio geologico, gli antenati delle odierne si ritrovarono senza polmoni.

Organi così importanti nella conquista della terraferma da parte dei primi tetrapodi, furono impietosamente abbandonati e lasciati scomparire senza lasciare tracce.

E voi penserete ‘’c’è qualcosa che non quadra, come fanno a respirare?’’

Come molti altri anfibi, i Pletodontidi, possono praticare la respirazione cutanea: mantenendo la pelle umida, l’ossigeno può entrare nel loro corpo mentre l’anidride carbonica può uscire. Anche la mucosa orale è utilizzata nella respirazione e aumenta la superficie di scambio. La mancanza dei polmoni ha inaspettatamente dei vantaggi. Nella bocca non è più così importante lasciare spazio libero per il passaggio dell’aria; in tal modo la lingua può allungarsi a dismisura. I Pletodontidi sono gli unici urodeli che estroflettono la lingua per catturare ciò di cui si nutrono, cioè artropodi presenti nel loro ambiente.

Tutti a dieta!

Ma il non avere polmoni ha anche svantaggi evidenti; gli scambi gassosi non sono efficienti e per questo il loro metabolismo deve essere mantenuto molto basso. Eppure, collegandoci al discorso di prima della dieta, questa cosa porta anche dei benefici. Grazie al metabolismo basso, essi possono permettersi di mangiare prede molto piccole come, per esempio, i collemboli che sono troppo piccole per sfamare quasi tutti gli altri vertebrati.

Ecco così che i Pletotontidi sono riusciti a sfruttare una nicchia ecologica in cui i competitori sono pochi o assenti; anche per questo motivo hanno potuto diversificarsi moltissimo e se ne conoscono 380 specie.

E come se non bastasse…

Per quanto riguarda il loro ciclo vitale e la riproduzione, ecco… anche in questo caso i Pletodontidi sono un po’particolari. Molti tra essi non hanno una fase larvale acquatica; in questi casi le uova sono deposte fuori dall’acqua in ambienti umidi e sono sorvegliate dalla madre. Da esse nascono piccoli, adorabili e piccoli Pletodontidi completamente formati.

Otto specie anche in casa

Concludo dicendovi che questi piccoli ma fantastici animali sono presenti anche in Italia con otto specie, andate a cercarli se ne avete la possibilità!

Seguici su:

Facebook – https://www.facebook.com/lifeilfarodeicuriosi/

Instagram – https://www.instagram.com/

Ringraziamo Gabriele del Blog “Racconti bestiali” per il testo e le foto. Seguitelo qui: https://raccontibestiali.blogspot.com/?m=1&fbclid=IwAR3d8sreewiLczk-2n4Jrvam-dIMAWdqGpSb56g8SkT1cNlLCNIuvL6RIUQ

Fonti:

http://tolweb.org/Plethodontidae/15441

https://animaldiversity.org/accounts/Plethodontidae/

https://blogs.scientificamerican.com/tetrapod-zoology/the-amazing-world-of-salamanders/

PhotoCredit:

Figura 1: https://en.wikipedia.org/wiki/Lungless_salamander#/media/File:DIstribution_of_Plethodontidae

Immagine in evidenza: Kaldari, CC0, via Wikimedia Commons

Pubblicità

Una risposta a "SALAMANDRE SENZA POLMONI"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...