FIORI #2 – STRETTO VIAGGIO VERSO LA FECONDAZIONE DOPPIA

Ce l’hanno raccontata a tutti la storiella “dell’ape e del fiore”, vero? Seriamente… sto parlando di api e fiori!

Ce l’hanno raccontata a tutti la storiella “dell’ape e del fiore”, vero? Seriamente… sto parlando di api e fiori!

Bene, noi oggi andremo oltre la storiella per capire cosa succede dopo che l’insetto carico di polline è atterrato su un fiore fertile. Sarà un viaggio bizzarro in cui troverete analogie con l’aneddoto sopra citato ma anche molte curiose divergenze!

Ricordate dall’articolo precedente quali sono le parti riproduttive del fiore?

Figura 1: Zoom sugli stami (ai lati) e gli stigmi (centrali) di fiori. A sinistra Anagallis arvensis (centonchio) e a destra Geranium robertianum (geranio di San Roberto).

La componente maschile è composta dagli stami in cui le antere, sostenute da sottili filamenti, sono formate da sacchi pollinici che producono una quantità immensa di polline (microspore) che ammassandosi diventano visibili ad occhio nudo.

stami di Cichorium intybus

Figura 2: Zoom sulle antere di Cichorium intybus (cicoria) e i granuli pollinici bianchi.

Sappiate però che ogni singola unità è minuscola e contiene tre cellule al suo interno: due gameti e una cellula del tubetto.

Figura 3: Singoli pollini di Passiflora caerulea (sinistra) e Hibiscus sp. (destra).

Adesso veniamo alle parti femminili del fiore! Queste possono essere presentate come un insieme, poco più articolato, di distinte componenti (dal basso verso l’alto): ovario contenente gli ovuli, un lungo stilo e lo stigma descrivibile come una vera piattaforma di atterraggio.

Ovuli di Silene alba

Figura 4: Interno dell’ovario di Silene alba con numerosi ovuli sorretti dai funiculi.

La fecondazione

Quando i granuli pollinici o le singole unità del polline raggiungono lo stigma di un fiore fertile (attraverso il vento, o gli animali, o l’acqua etc…) inizia la magia. Le cellule dello stigma riconoscono segnali chimici della parete pollinica e capiscono se si tratta di polline co-specifico o no! Qualora la risposta sia positiva, iniziano a secernere una sostanza zuccherina che alimenta le cellule del polline permettendone lo sviluppo.

Quale sviluppo?

La cellula del tubetto, prima interna al polline, si ingrossa, rompe le pareti e si allunga facendosi strada penetrando il tessuto dello stigma e utilizzando “strade preferenziali” già presenti all’interno dello stilo. In questo stretto viaggio di poche decine di millimetri la cellula del tubetto si porta con sé i due nuclei spermatici dei due gameti (compagnucci di viaggio fino alla fine). Arrivati nell’ovario, i vari apici dei tubetti pollinici si rompono in prossimità degli ovuli e i due nuclei dei gameti vi entrano grazie ad un’apertura chiamata micropilo.

Finalmente!

A questo punto il destino dei due nuclei si separa. Uno andrà a fondersi con una cellula gametica femminile, l’altro andrà a fondersi con due cellule femminili chiamate polari a formare una grande cellula avente tre nuclei.

Dalla prima unione si svilupperà l’embrione, dalla seconda si svilupperà un tessuto che avvolgerà il primo a formare la sostanza ricca di nutrienti (endosperma secondario). Nel complesso ciò che abbiamo appena descritto si può chiamare “seme”.

La moltitudine di semi (o il singolo, dipende dalle specie) vengono avvolte dal frutto, sistema di tessuti succosi, o non, che derivano dalle pareti dell’ovario del fiore.

Guarderete ancora con gli stessi occhi una pesca o un melone? Io non credo!

Ah, non tutto ciò che chiamate frutto è veramente un frutto… a quello ci arriveremo un’altra volta!

[Matteo]

Il Team di Life – Il Faro dei Curiosi ringrazia di cuore la pagina Microscopiok per le splendide fotografie! Seguitela anche su Facebook!

Seguiteci su:

Facebook e Instagram

verde

Pubblicità

2 risposte a "FIORI #2 – STRETTO VIAGGIO VERSO LA FECONDAZIONE DOPPIA"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...