PERCHE’ LA RIFORESTAZIONE POTREBBE NON SERVIRE A MOLTO

Riforestare è da tempo considerata una buona strategia per mitigare i cambiamenti climatici e ciò è giustamente una strada da adottare! Ma come?

Prima di pensare che il Team di “Life – Il Faro dei Curiosi” sia impazzito, vi vorrei introdurre un argomento di cui ancora nessuno ha una soluzione decisiva: come diavolo intrappolare i 730 Petagrammi di CO2 (Peta = 1*10^15) in eccesso prima della fine di questo secolo? [1], [3]

Nel 2011 il Governo tedesco e la IUCN lanciarono la “Bonn Challenge” [2], un interessante piano di riforestazione, ad oggi adottato da 59 Paesi (tra cui l’Italia). Gli Obiettivi? Raggiungere un +150 milioni di ettari (ha) di riforestazione entro il 2020 (che stando al sito sono già stati raggiunti) e +350 milioni di ha entro il 2030. Riforestare è da tempo considerata una buona strategia per mitigare i cambiamenti climatici e ciò è giustamente una strada da adottare! Ma come?

CRITICHE DALLA COMUNITA’ SCIENTIFICA

Ora, il concetto chiave alla base dello scetticismo di alcuni importanti studi recenti è questo: non tutte le foreste sono brave allo stesso modo nel trattenere la CO2. Perché? Perché le foreste possono essere meravigliose comunità vegetali di specie arboree in perfetto equilibrio, salute e tutela da parte dell’uomo oppure delle semplici monocolture di una specie commerciale. Capite? Se si tappezza il mondo di avocado o eucalipto per frutta e legname non si va comunque da nessuna parte. Secondo uno studio pubblicato su Nature il 2 aprile 2019 [3], se i 350 milioni di ha, del paragrafo precedente, fossero tutti convertiti in piantagioni avremmo solamente 1 Petagrammmo di CO2 sequestrati contro i 42 Petagrammi di CO2 nella sua condizione totalmente opposta.

SPERANZE

Un altrettanto recente studio pubblicato su Science il 5 luglio 2019 (oggi solo rivistone, contenti?) mostra, attraverso analisi satellitari, la potenziale superficie mondiale occupata da foreste sulla base delle condizioni climatiche attuali: 4,4 miliardi di ettari. Inoltre, di questi ettari sarebbero compresi 0,9 miliardi di ettari di foresta extra ad oggi non presenti ma potenzialmente instaurabile. Un extra che consentirebbe di sequestrare ben 205 Petagrammi di CO2 nei successivi decenni dopo il ripristino di tali aree!

CONCLUSIONI

Non vi abbiamo di certo raccontato come l’uomo salverà il pianeta ma con questo tema affrontato credo di avervi dimostrato come i problemi cosiddetti “mondiali” non si risolvono seguendo una sola strada! Credete nella scienza, credete nella comunità scientifica e non credete a nessuno: informatevi con metodo!

[Matteo]

PhotoCredit:

Kadir van Lohuizen/NOOR/eyevine

Fonti:

[1] IPCC

[2] Bonn Challenge

[3] Nature

[4] Science

Extra: https://www.eurekalert.org/pub_releases/2019-07/b-1od062619.php

Seguiteci su:

Facebook e Instagram

loghetto

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...