Perché dovreste leggere un articolo su polipi che formano strane colonie bianche negli abissi del nostro mare? Io credo che questa specie possa raccontarvi molto e possa aumentare la consapevolezza di quanto il Mar Mediterraneo sia ricco di ambienti peculiari.
Il protagonista di oggi è il cosiddetto corallo nero, per gli amici Antipathella subpinnata (Ellis & Solander, 1786). Il corallo nero è inserito all’interno della famiglia Myriopathidae e, a differenza di quello che si possa pensare, non appartiene allo stesso gruppo di coralli noti per il loro ramificato e robusto scheletro calcareo come il corallo rosso (Sottoclasse Octocorallia). Si inserisce, infatti, nella sottoclasse Hexacorallia al cui interno troviamo anche noti animali quali le madrepore e le attinie. E dopo questa lunga, ma obbligatoria nota sistematica, vediamo cos’ha di speciale questo corallo nero!

Se si osserva la Fig.1, noterete come l’asse principale possiede delle ramificazioni che rendono la struttura della colonia estremamente elegante. A “colorare” di bianco le colonie sono i piccoli polipi che la costituiscono ed è solo lo scheletro ad essere nero. Le colonie di questa specie possono anche superare il metro di altezza e la cosa incredibile è la loro longevità. Sono state osservate colonie che possedevano 2000 anni e non è l’unica specie di corallo nero che può vantare questi numeri. Infatti, vi sono diverse specie di “black corals” presenti anche (e soprattutto) nelle regioni tropicali. In particolare, la specie di corallo nero Antipathella subpinnata presenta una distribuzione principalmente mediterranea e atlantica nord-occidentale ed si trova ad una profondità media tra i 50 – 200 metri, con un massimo registrato di 500 metri.
Figura 2: Diverse fotografie di foreste di corallo nero tratte da Bo et al., 2009. Nella foto (h) si può notare un uovo di gattuccio, una specie di squalo che vive sul fondale marino.
Quello che personalmente ritengo essere l’aspetto più interessante è come molti dei coralli biocostruttori, tra cui Antipathella subpinnata, riescano a svilupparsi in foreste sommerse che in seguito diventano un importante habitat per numerose specie marine. Tra i principali taxa marini troviamo altri antozoi (sia ottocoralli, sia esacoralli), briozoi, crostacei e molluschi. Senza contare le diverse specie di pesci che possono trovare riparo o sfruttare questi siti per alimentarsi o riprodursi!

L’abisso è certamente affascinante e allo stesso tempo misterioso. Tuttavia, spero che queste poche righe su una delle caratteristiche specie che lo popola possa avervi in qualche modo ispirato. Esistono 112 specie di antozoi solo nei mari italiani e molti di questi sono classificati dalla IUCN come specie in pericolo d’estinzione. Altri, invece, per via delle poche conoscenze scientifiche, non possono nemmeno essere valutati! Credo che porre attenzione sulla ricerca e l’esplorazione degli ambienti marini sia di fondamentale importanza. Per questo motivo vorrei concludere consigliandovi un documentario pubblicato sul sito della National Geographic Italia in cui si racconta la scoperta di un grande assembramento di corallo nero a largo delle Isole Tremiti. Buona visione!
Documentario NatGeo: https://www.nationalgeographic.it/il-tesoro-nascosto-delle-isole-tremiti-una-straordinaria-avventura
PhotoCredit:
Immagine di copertina – National Geographic Italia
Fig.1 – de Matos et al., 2014
Fig.2 – Bo et al., 2009
Fig.3 – National Geographic Italia
Fonti:
Bo, M., Tazioli, S., Spanò, N., & Bavestrello, G. (2008). Antipathella subpinnata (Antipatharia, Myriopathidae) in Italian seas. Italian Journal of Zoology, 75(2), 185-195.
Bo, M., Bavestrello, G., Canese, S., Giusti, M., Salvati, E., Angiolillo, M., & Greco, S. (2009). Characteristics of a black coral meadow in the twilight zone of the central Mediterranean Sea. Marine Ecology Progress Series, 397, 53-61.
Carreiro-Silva, M., Andrews, A. H., Braga-Henriques, A., De Matos, V., Porteiro, F. M., & Santos, R. S. (2013). Variability in growth rates of long-lived black coral Leiopathes sp. from the Azores. Marine Ecology Progress Series, 473, 189-199.
de Matos, V., Gomes-Pereira, J. N., Tempera, F., Ribeiro, P. A., Braga-Henriques, A., & Porteiro, F. (2014). First record of Antipathella subpinnata (Anthozoa, Antipatharia) in the Azores (NE Atlantic), with description of the first monotypic garden for this species. Deep Sea Research Part II: Topical Studies in Oceanography, 99, 113-121.
Lista Rossa IUCN coralli italiani
[Matteo]