Xylella e Coronavirus: stesse Fake News ma destini diversi

Fermare una notizia falsa non è roba da tutti, o forse sì! Una comunicazione chiara, coordinata, efficace coinvolge tutta la società e non lascia nessuno preda di sciacalli manipolatori. Adesso tutti sappiamo che i #virus sono un po’ come le #Kardashian: vediamo insieme perché!

Curioso come le dinamiche che ci muovono durante situazioni drammatiche come un’epidemia siano le stesse. Cambia davvero poco se riguardino la nostra salute o se ad essere minacciato sia l’ambiente intorno a noi.

Ma andiamo oltre, oltre alle previsioni del picco ed alle polemiche, tornando indietro per andare avanti. Torniamo a parlare di Xylella fastidiosa, che ha scatenato una devastante epidemia nel paesaggio pugliese che ha sconvolto tutto.

1CFFA1429B224347807C7E5883C4DF8E.jpg
Figura 1 Effetti del batterio Xylella fastidiosa in Puglia. Foto di Derbilia Russo

IL PIACERE DELLE FAKE

Non so voi ma io sono rimasta malissimo nel scoprire che Titti dei Looney Tunes in realtà è un maschio o che la linguetta sopra le lattine delle bibite serve per mantenere la cannuccia. Scoprire che ci sono tante cose a cui io non ho mai pensato è tanto scontato quanto una scommessa: chi mi dice che questa linguetta non è stata progettata per esercitare la massima forza col minimo sforzo, insomma, che non sia una semplice leva? Non lo so e non sono sicura che cercando troverei una risposta che possa soddisfare il mio interesse senza cedere a credere.

Ma non importa, perché la bellezza della sorpresa che ho provato è più incisiva e condividerla con gli altri è più seducente di una qualsiasi spiegazione ingegneristica. E poi, chi è mai andato direttamente alla Warner Bros per chiedere perché Titti sia proprio un maschio? Un po’ bisogna pur fidarsi degli scienziati e del giudizio degli esperti per venirne a capo e non vale solo per personaggi inventati.

IL MISTERO DELLA PAURA

Patogeni invisibili, come Xylella o il Coronavirus, ci mettono in crisi perché si nascondono ovunque e chiunque può trasportarli inconsapevolmente. Questo indefinito ci fa sentire vulnerabili contro qualcosa che non esiste ma può. Ci induce a cercare risposte, difese, limiti su cui costruire barriere. Ma questo non basta ad assopire la paura che l’ignoto trasporta. Allora cosa si può fare?

Andare contro la paura non ha molto senso, servirà pure a qualcosa?! Capirla per comprendere meglio cosa fare è certamente più complicato che condividerla perché dipende da noi. Nel 2015, alla minaccia delle incombenti eradicazioni degli ulivi tanto amati, nessuno si è chiesto cosa fosse questa malattia misteriosa prima di credere che fosse falsa.

Non ci si è accertati del pericolo prima di negarlo, non ci si è uniti per sconfiggere l’invisibile ma per difendere il passato. La paura non è sparita, si è solo trasformata in rabbia. Continuando ad ignorare il problema esso si è ingigantito, gli alberi sono morti a milioni, la malattia si è propagata incontrollata, senza essere vista. I nemici erano altri, erano i ricercatori che hanno ritrovato Xylella fastidiosa, sospetti di aver creato la malattia, erano le Istituzioni preposte al contrasto sul territorio, accusati di far prevalere i loro interessi su quelli della comunità.

E, alla fine, si è rimasti solo con un senso di vuoto: che tutto questo sia stato veramente voluto da qualcuno?

6FC7F8F599B6419CADB3AD2A007D1DC0.png
Figura 2 Ogni virus è un caso a parte come le Kardashian. Fotomontaggio di virus diversi sulla celebre famiglia. Foto: https://weheartit.com/articles/325005468-instagram-girls

Probabilmente sciacalli pronti ad approfittarsi delle emozioni sono alla portata di clickbait, incantano con segreti, potere, soldi e noi non vediamo i loro interessi. Tuttavia l’informazione coinvolge tutti e quando tutti ne sono coinvolti la risposta è unanime. Basti pensare al clamoroso caso della notizia vera trasmessa da TG Leonardo, manipolata dal tempo e resa falsa ad occhi marchiati dal Covid-19: adesso tutti sappiamo che non sono lo stesso virus e paragonarli è come confondere una delle famose Kardashian. Sebbene, a casa, la zia ti continui a chiedere chi siano e tu a non saperle rispondere, nessuno dubita che siano davvero delle Kardashian, qualunque cosa significhi.

Questo è il potere di restare uniti. Insieme ce la faremo!

LINK ALL’ARTICOLO PRECEDENTE: https://lifeilfarodeicuriosi.wordpress.com/2020/03/13/in-italia-non-sappiamo-gestire-le-epidemie/

Fonti:

Come nasce una Fake News: https://www.ilsole24ore.com/art/come-nasce-fake-news-e-perche-viene-cliccata-piu-quelle-vere-ABVojVeB

Petizione contro contrasto a Xylella: https://www.change.org/p/unione-europea-governo-italiano-regione-puglia-organizzazione-nazioni-unite-onu-commissari-europei-alla-salute-e-all-agricoltura-ministero-all-ambiente-ministero-alla-salute-ministero-ai-ben-fermino-la-frode-biocida-che-si-sta-costruendo-in

Uno dei siti sciacalli di Xylella: http://www.popolodegliulivi.it/

Servizio TG Leonardo: https://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5e3275ba-475c-4cf4-b402-1e27dc47565b.html#p=39

Photocredits:

Virus blu: https://www.gettyimages.it/detail/foto/virus-immagine-royalty-free/154955697
Virus rosso
https://www.basilicata24.it/2020/03/coronavirus-basilicata-contagi-in-aumento-un-nuovo-caso-in-poche-ore-che-si-aggiunge-ai-9-di-ieri-pomeriggio-75488/
Virus viola
https://m.my-personaltrainer.it/benessere/virus-respiratorio-sinciziale.html

Virus verde
http://metronews.it/20/01/23/virus-lipotesi-serpenti-come-veicolo-della-infezione.html

Virus arancione
https://www.google.com/amp/s/www.wired.it/amp/250699/scienza/medicina/2019/07/10/proteina-neutralizza-virus/

Virus giallo
https://www.alamy.it/foto-immagine-zika-virus-su-sfondo-scuro-virus-giallo-su-sfondo-scuro-3d-illustrazione-169295726.html

 

 

[Derbilia]

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...