Uno studio pubblicato sul Ecology and Evolution Journal a giugno racconta come i girini della okopipi (Dendrobates tinctorius) hanno sorpreso i ricercatori dell’università di Jyvaskyla e di Stanford durante una spedizione nelle Guyana francese. Cosa può ancora sorprendere dei ricercatori al giorno d’oggi?
La Dendrobates tinctorius è una rana velenosa particolare rispetto alle altre rane tropicali. Oltre a possedere una enorme variabilità di livree che vanno dal blu acceso al giallo (tanto che in passato erano considerate specie diverse) i suoi girini possiedono degli adattamenti eccezionali.
In molte specie di rane neaotropicali le femmine depongono le uova sul terreno e i maschi trasportano i girini appena schiusi in una pozza d’acqua: ma quale scegliere?
Solitamente gli anfibi sono eccezionalmente selettivi per i parametri fisici e chimici degli habitat dove vivono. Questo li rende estremamente suscettibili ai piccoli cambiamenti del proprio habitat ed è il motivo per cui sono fra le specie più colpite dal cambiamento climatico.
I girini di okipipi risultano essere un’eccezione alla regola. Questi girini possono sopravvivere con una incredibile variabilità nel pH delle pozze d’acqua (tra 3 e 8) e loro posizione altitudinale (fra 0 e 20 m), come mai non si era visto prima fra gli anfibi. Questi girini, dunque, potrebbero nuotare in acque con un range di pH che va dal succo d’arancia (pH 3) all’acqua salata (pH 8)
Fonte: Fouilloux, C. A., Serrano-Rojas, S. J., Carvajal-Castro, J. D., Valkonen, J. K., Gaucher, P., Fischer, M. T., … & Rojas, B. (2021). Pool choice in a vertical landscape: tadpole rearing site flexibility in phytotelm-breeding frogs. bioRxiv.
Immagine in evisenza: H. Zell, CC BY-SA 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0, via Wikimedia Commons