L’indicatore golanera e il tasso del miele: i Bonnie e Clyde degli alveari

Il tasso del miele (Mellivora capensis) e l’indicatore golanera (Indicator indicator) sembrerebbero comunicare per poter accedere alle risorse alimentari presenti negli alveari anche se il loro comportamento collaborativo non è mai stato scientificamente provato

È ormai risaputo che alcune tribù africane sfruttino il richiamo dell’indicatore golanera per trovare degli alveari. Il colonnello James  Stevenson-Hamilton, guardiano del Kruger National Park in Sud Africa per 44 anni,  ha riportato meticolosamente la procedura con cui i WaYao, gruppo etnico diffuso in Mozambico e Malawi, e i Borana, risedenti invece in Kenya, seguano i richiami di questo uccello. L’indicatore sembrerebbe richiamare un animale nelle vicinanze (compreso l’uomo) per indicargli la presenza dell’alveare e, mentre le api sono occupate a difendersi dall’intruso che raccoglie il loro miele, l’indicatore può approfittarne per cibarsi delle larve e della cera. Si suppone che tale comportamento possa essere messo in atto anche nei confronti del tasso del miele, implicando un riconoscimento reciproco dei richiami effettuati dalle due specie.  

L’indicatore golanera è un uccello piciforme appartenente alla famiglia Indicatoridae, diffuso nell’Africa sub sahariana. Oltre a essere dello stesso ordine dei picchi, condivide alcune similitudini con i cuculi. Gli indicatori, infatti, sono parassiti di nidiacei e non costruiscono un proprio nido. I pulcini hanno un becco uncinato con cui uccidono i nidiacei della specie ospite e approfittano indisturbati delle attenzioni dei “genitori adottivi”.

Indicatore golanera (Indicator indicator): Dominic Sherony, CC BY-SA 2.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0, via Wikimedia Commons

Il tasso del miele, invece, è un mammifero della famiglia dei mustelidi, imparentato, quindi, con lontre, puzzole e visoni. È diffuso in gran parte dell’Africa, in Medio Oriente e in India. Sebbene la stazza del tasso del miele sia paragonabile a quella di un piccolo cane, la sua pelle spessa e gli artigli lo rendono un temibile carnivoro, tanto da entrare in competizione facilmente con iene e sciacalli.

Nonostante sul comportamento collaborativo fra il tasso del miele e l’indicatore golanera ci siano soltanto resoconti aneddotici, uno studio di Peek ha portato alla produzione di due libri sull’argomento. La ricerca è durata due anni ed è basata su 3000 ore di osservazioni di interazioni fra le due specie, vicino al Matobo National Park, in Zimbabwe. Durante questo studio più volte un indicatore golanera ha tentato di richiamare l’attenzione del tasso del miele nelle vicinanze emettendo sempre lo stesso vocalizzo. Il tasso ha spesso seguito l’emissione vocale dell’uccello che lo ha condotto all’alveare più vicino. Inoltre sembrerebbe che le femmine siano più ricettive ai richiami degli indicatori per diversi motivi: una maggiore necessità di nutrienti, per sostenere la gravidanza e l’allattamento, e il dover condividere il cibo con i piccoli fino ai 16 mesi di vita. Un forte problema riscontrato nella ricerca è stato il cambio di abitudini del tasso che, in alcune regioni africane, è diventato più notturno, limitando fortemente la finestra temporale di interazione fra le due specie.

Sfortunatamente i dati raccolti sono ancora troppo pochi per poter statisticamente confermare la relazione fra le due specie: la leggenda secondo la quale gli indicatori guidino i tassi del miele verso gli alveari dovrà ancora rimanere tale. Almeno per ora.

Fonte: Fincham, J. E., Peek, R., & Markus, M. (2017). The Greater Honeyguide: Reciprocal signalling and innate recognition of a Honey Badger. Biodiversity Observations, 8, 12-1.

Foto in evidenza: Derek Keats from Johannesburg, South Africa, CC BY 2.0 https://creativecommons.org/licenses/by/2.0, via Wikimedia Commons

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...