Una base militare in Corsica nasconde un segreto floreale

È stata trovata la più grande popolazione di orchidee rare in una base militare in Corsica

Mentre in Europa scopriamo un ravvivato timore della guerra in questi delicatissimi giorni, mai ci saremmo aspettati di trovare qualcosa di incredibile proprio in una base militare in Corsica. Parliamo della più grande popolazione mai registrata di Serapias neglecta, una orchidea rara diffusa in Italia e in Francia.

Queste bellissime piante possiedono foglie lanceolate, di colore verde-azzurrognolo che verso l’apice si trasformano brattee verdastre con sfumature rosso-violacee. I fiori possono essere da 3 a 8 e sono riuniti in una infiorescenze compatta. I sepali, ovvero foglie modificata che fanno parte del calice, una struttura generalmente sottostante il fiore che svolge un compito di protezione, insieme ai petali, formano un casco di colore argenteo con nervature rosse.

Globalmente, questa orchidea è molto rara. Si trova solo nel sud della Francia (compresa la Corsica), in Italia e lungo la costa orientale dell’Adriatico, ma nessuna delle sue popolazioni conosciute è così abbondante come quella documentata in una base militare a Solenzara, nel sud della Corsica.

A spiegare il perché è proprio Margaux Julien del Centro di Ecologia Funzionale ed Evoluzione (CEFE), ricercatrice a capo del team: “Le basi militari sono aree importanti per la biodiversità perché sono chiuse al pubblico e non sono pesantemente influenzate dai turisti. Inoltre hanno suoli che sono spesso scarsamente fertilizzati e non trattati a causa della presenza di vecchie installazioni, quindi, spesso, hanno un’elevata biodiversità“. Inoltre i prati intorno all’aeroporto sono regolarmente falciati per motivi di sicurezza, il che consente alle orchidee di prosperare in un ambiente a bassa vegetazione con poca concorrenza.

Lo studio è stato pubblicato su Biodiversity Data Journal e ha documentato un’impressionante ricchezza vegetale, tra cui altre 12 specie di orchidee. Proprio per l’eccezionalità del caso studio, il team di ricerca afferma: “Il caso di S. neglecta è particolarmente notevole perché questa specie beneficia di uno status di protezione nazionale ed è una specie sub-endemica con una distribuzione molto localizzata in tutto il mondo“. Inoltre, la specie è classificata come quasi minacciata nelle Liste Rosse Mondiali ed Europee dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Un’altra domanda che sorge spontanea è: quali altri segreti naturalistici custodiscono questi luoghi quasi incontaminati?

Ulteriori rilievi su base aerea hanno scoperto una biodiversità di rara ricchezza: 552 specie di piante, di cui 19 con status protetto in Francia. In soli 550 ettari hanno trovato il 23% delle specie vegetali distribuite in Corsica. Tra queste ci sono alcune piante molto rare, così come specie in via di estinzione come la graziella (Gratiola officinalis) e Anthemis arvensis subsp. incrassato. Per scoprire cosa altro ha in serbo questo scrigno pieno di specie rare, però, saranno necessarie ulteriori indagini.

Immagine in evidenza: Ziegler175, CC BY-SA 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0, via Wikimedia Commons

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...