Scoperta una nuova specie di testuggine alle Galapagos

Alle Galapagos è stata scoperta una nuova specie di testuggine, finora scambiata con un’altra specie

Una nuova specie di testuggine gigante è stata scoperta alle Galapagos, che sono situate nel Pacifico a circa mille chilometri al largo della costa dell’Ecuador, sono parte di un’area naturale protetta dove sono presenti specie uniche di flora e fauna.

Dopo aver effettuato il test del DNA il ministero dell’ambiente dell’Ecuador ha potuto affermare di aver trovato una nuova specie mai registrata sull’isola.

I ricercatori dopo aver confrontato le sequenze di DNA delle testuggini che attualmente vivono a San Cristobal con delle ossa e gusci ritrovati nel 1906, in una grotta dell’altopiano, hanno scoperto che erano diverse. Questo è successo perché gli esploratori del ventesimo secolo non hanno mai raggiunto le pianure a nord-ovest dell’isola, dove vivono oggi gli animali e, di conseguenza, quasi otto mila testuggini corrispondono ad una discendenza diversa da quella che si pensava finora. “La specie di testuggine che conoscevamo come Chelonoidis chathamensis, in realtà corrisponde ad una specie diversa”, è quello che ha affermato il ministero dell’ambiente ecuadoriano su Twitter.

Inoltre, il ministero ha affermato che la specie C. chathamensis è “quasi certamente estinta” e che l’isola aveva, in effetti, ospitato due diverse specie di testuggine, una che viveva negli altopiani e un’altra nelle pianure.

Come tutti sanno le Galapagos sono state rese famose dalle osservazioni sull’evoluzione del geologo e naturalista britannico Charles Darwin. Originariamente, erano presenti quindici specie di testuggine gigante sulle isole, tre delle quali si sono estinte secoli fa, secondo i report del Parco Nazionale delle Galapagos. Nel 2019, un esemplare di Chelonoidis phantastica è stato trovato sull’isola di Fernandina più di cento anni dopo che la specie era considerata estinta.

Lo studio effettuato dai ricercatori dell’Università di Newcastle in Gran Bretagna, di Yale negli Stati Uniti, dell’ONG americana Galapagos Conservancy e di altre istituzioni è stato pubblicato sulla rivista scientifica Heredity. Quello che hanno affermato è che continueranno a recuperare DNA dalle ossa e dai gusci per determinare se le testuggini che vivono a San Cristobal, l’isola più orientale dell’arcipelago, dovranno essere catalogate con un altro nome, quindi un’altra specie.

Questa scoperta è un altro tassello che si aggiunge alla vasta varietà di specie che ancora non conosciamo. Chissà in futuro, continuando le ricerche, quante specie verranno scoperte.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...