Una rana tanto piccola quanto goffa

Uno degli animali che salta più goffamente in natura, la rana goccia d’oro, probabilmente deve la sua goffaggine alle dimensioni estremamente piccole

In Brasile, nascosta e mimetizzata tra il fogliame c’è una piccolissima bestiola che salta in maniera alquanto strana. Appena dopo aver saltato, la rana goccia d’oro svolazza in aria, rotolando, ruotando, facendo qualche salto mortale carpiato, fino a cadere – o meglio precipitare – a terra, spesso di schiena. Richard Essner, zoologo dell’Università dell’Illinois dopo averle viste ha affermato: “ho osservato molte rane nella mia vita ma questa è sicuramente la cosa più strana che ho mai visto”.

Spinto dalla curiosità di vederle dal vivo Essner e i suoi colleghi sono partiti alla volta del Brasile dove le rane goccia d’oro (Brachycephalus pernix) vivono. Queste rane in miniatura sono tra i vertebrati più piccoli del mondo e mostrano diverse caratteristiche enigmatiche, per darvi un’idea della grandezza sono grosse quanto l’unghia del pollice. La miniaturizzazione si è evoluta più volte nelle rane presenti nella umida lettiera fogliare delle foreste pluviali di tutto il mondo. Essendo così minuscole sono molto difficili da trovare in natura. Per questo motivo, Essner e colleghi, per trovarle hanno prima ascoltato i loro richiami e poi hanno raccolto grossi sacchetti di fogliame sperando di raccoglierne qualcuna.

Alcune rane sono state catturate e portate in laboratorio. Qui, sono stati poi analizzati più di cento video dei salti di queste rane, registrati ad altissima velocità per osservare le notevoli difficoltà durante salto, ma soprattutto nell’atterraggio. Tuttavia, non essendo in grado di atterrare correttamente, è possibile che le placche ossee presenti sulla schiena offrano alle rane una qualche protezione dagli impatti.

Con la loro ricerca pubblicata su Science Advances hanno provato a dimostrare il perché di questo movimento così scoordinato: sta tutto nelle loro minuscole dimensioni e una zona in cui la dimensione minuscola provoca delle conseguenze abbastanza prevedibili è il sistema vestibolare. Cerchiamo di capire meglio.

Il sistema vestibolare dei vertebrati è una rete di camere e canali pieni di liquido nel labirinto osseo dell’orecchio interno, responsabile del senso di equilibrio e dell’orientamento spaziale. Comprende organi che rilevano l’accelerazione sia gravitazionale che lineare, e tre canali semicircolari che rilevano l’accelerazione angolare. Con il movimento della testa l’endolinfa, un fluido con densità simile all’acqua, si muove sopra le cellule ciliate sensoriali e da inizio all’impulso nervoso. Queste informazioni vengono utilizzate per controllare la postura e il movimento attraverso un output motorio dei muscoli scheletrici. Tuttavia, il movimento del fluido segue la legge di Poiseuille, che detta in parole semplicissime: più è stretto un tubo più c’è attrito e meno passo un fluido, è un problema per il flusso dell’endolinfa. I loro corpi così piccoli sono un limite per alcune funzioni dei sistemi anatomici come, in questo caso, la sensibilità ai cambiamenti dell’accelerazione angolare poiché l’endolinfa fatica a passare nei canali semicircolari.

Tutto questo fa si che questa minuscola rana entri a far parte sicuramente nel gruppo degli animali più sgraziati.

Immagine in evidenza Pexels: https://www.pexels.com/it-it/foto/chiuda-sulla-foto-della-rana-arancione-che-sta-per-saltare-sull-erba-verde-1887725/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...