“A ogni razza la sua intelligenza “: quanto sono diverse le capacità cognitive nei cani

Una ricerca condotta dai ricercatori dell’università di Helsinki, Finlandia, si è focalizzata sullo studio di 13 razze canine concentrandosi sulle differenze che emergono al livello cognitivo, problem solving e controllo inibitorio

Tra i ricercatori è ormai noto che esistono moltissime razze di cani tutte discendenti dal lupo. Quando è entrato a far parte nella vita quotidiana dell’uomo, nel suo DNA sono comparse delle variazioni genetiche che hanno prodotto cambiamenti morfologici e comportamentali. Da quel momento l’uomo ha mantenuto le caratteristiche da lui più apprezzate tramite la selezione artificiale. Attualmente esistono circa 400 razze di cani nel mondo, ognuna delle quali caratterizzata da tratti caratteriali peculiari.

 In precedenza, è stato dimostrato che la razza è un fattore che potenzialmente influenza la personalità e il comportamento di un cane. Tuttavia, non sono ancora note le differenze tra le varie razze per quanto riguarda la capacità di memorizzare, di risolvere i problemi, il ragionamento logico, ecc.

Per questo motivo è stato condotto uno studio su 13 razze differenti rappresentanti un campione di 1002 cani finlandesi ai quali sono stati sottoposti vari test, dei quali sette cognitivi e tre relativi al comportamento. Dai risultati è emerso che non vi sono differenze tra le varie razze nei test riguardanti la comprensione dei gesti umani, l’esplorazione di un nuovo ambiente, la capacità di saper risolvere i problemi. “Questi tratti potrebbero non essere stati selezionati in razze diverse o semplicemente sono più fortemente influenzati da fattori ambientali, come metodi di addestramento, esperienze precedenti o la stessa situazione del test” afferma Saara Junttila, dottoranda ricercatrice e autrice dello studio.

Quindi in che modo differiscono le razze tra di loro?

I risultati forniscono informazioni interessanti sui tipi di tratti che potrebbero essere stati favoriti in razze diverse“, continua la Dott.ssa Junttila. “Ad esempio, il ruolo più comune e importante del Golden Retriever sembra essere quello di un cane da compagnia e di un membro della famiglia. Ciò significa che l’elevato controllo inibitorio e la dipendenza dagli esseri umani possono essere tratti preziosi, mentre la capacità di risoluzione dei problemi potrebbe non essere così importante”.

Differente dal Goldren Retriver è l’Hovawart poiché mostra un atteggiamento molto più indipendente dal momento che tenta di risolvere da solo compiti difficili piuttosto che rivolgersi ad un essere umano per chiedere aiuto. Il Malinois è la razza che ha riscontrato maggior successo nel comprendere i gesti umani e, insieme al Border Collie, formano la coppia con la più alta capacità di risoluzione dei problemi.

È evidente che ogni razza sviluppa delle capacità e caratteristiche distintive, però, poiché sono stati effettuati dei test relativi a situazioni ben precise e definite, sarebbe sbagliato trarre delle conclusioni generali sul comportamento di ogni singola razza, o, ancor di più, su ogni singolo cane.

Sicuramente c’è tanto lavoro da fare e tanto ancora da scoprire, ma, almeno per ora, non ci resta altro che continuare a goderci la compagnia dei nostri migliori amici pelosi!

Immagine in evidenza: Wiki commons

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...