Le capacità sensoriali dei pipistrelli possono non essere totalmente efficaci durante la gravidanza: lo studio

Un nuovo studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista BMC Biology, dimostra che i pipistrelli sperimentano un declino della loro capacità di cacciare e orientarsi nello spazio durante il periodo di gravidanza

I pipistrelli, anche detti chirotteri, sono mammiferi straordinari diffusi in tutto il mondo grazie alla lore loro capacità di adattamento sia dal punto di vista climatico che alimentare.

Poiché sono provvisti di ali, si potrebbe pensare che siano imparentati con i volatili, ma in realtà la struttura ossea che li sorregge è del tutto simile a quella dei nostri arti superiori, tant’è che sono dotati addirittura di un pollice con tanto di artiglio.

Ciò che caratterizza questi animali è il loro modo di orientarsi e nutrirsi. Per compiere queste due azioni utilizzano l’ecolocalizzazione. In pratica emettono suoni nell’ambiente e ascoltano gli echi che rimbalzano da diversi oggetti. In questo modo riescono ad evitare eventuali ostacoli e individuare le loro prede.

E’ evidente, quindi, che tale abilità è fondamentale per questi animali.

Un nuovo studio condotto da Mor Taub, un assistente di ricerca nel laboratorio del Prof. Yossi Yovel, capo della Sagol School of Neuroscience dell’Università di Tel Aviv e membro della facoltà della School of Zoology, Wise Faculty of Life Sciences dimostra che la gravidanza influisce sulle capacità sensoriali dei pipistrelli: producono circa il 20% in meno di suoni, oltre a volare più lentamente e ad altitudini inferiori. “Al culmine della gravidanza, i pipistrelli trasportano circa il 20 % in più del loro peso corporeo normale, ed è chiaro che questo peso in eccesso influisce sulla loro capacità di volo”, spiega Mor Taub.

Per emettere questi suoni, i pipistrelli, come noi umani, hanno bisogno di trasferire aria ad alta pressione dai polmoni attraverso le corde vocali, o membrane vocali, che coinvolgono molti muscoli, come il torace e il diaframma. La ricerca si è basata proprio sull’emissione di tali suoni: i ricercatori volevano verificare se la gravidanza influisse sulla loro produzione.

Per fare ciò, il team di ricercatori ha insegnato ad un gruppo di pipistrelli (Pipistrellus kuhlii Kuhl) ad atterrare su una piccola piattaforma in una sala di volo nel laboratorio dei pipistrelli del Garden for Zoological Research dell’Università di Tel Aviv e hanno registrato l’ecolocalizzazione sia dei pipistrelli gravidi che non. Dall’analisi dei dati hanno scoperto che la velocità con cui i pipistrelli gravidi emettevano suoni era significativamente inferiore a quella del gruppo di controllo.

I pipistrelli cambiano la velocità dei suoni che emettono in base al livello di difficoltà del compito. La velocità media è di circa 10 chiamate al secondo, ma quando il pipistrello atterra, questa velocità può aumentare fino a 100 chiamate al secondo. I pipistrelli gravidi producevano suoni a una velocità di circa sette al secondo e volavano un po’ più lentamente e più in basso. Ovviamente, questo rallentamento rischia di influenzare la loro caccia”.

Se un esemplare emette meno suoni, naturalmente riceve meno informazioni dall’ambiente circostante. Di conseguenza, la probabilità di scontrarsi con eventuali oggetti e di reperire meno cibo aumenta vertiginosamente.

Studi precedenti avevano evidenziato che le femmine gravide cambiano la loro dieta durante la gravidanza e si pensava dipendesse dal fatto che avevano difficoltà a volare. Adesso, invece, si può affermare che questo cambiamento può essere dovuto anche dalla loro difficoltà nel rilevare alcune tipologie di prede poichè emettono un numero inferiore di ultrasuoni.

Immagine in evidenza: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Big-eared-townsend-fledermaus.jpg

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...