Perché seguire gli schemi? I rospi comuni dicono “No!” e salgono sugli alberi

I rospi sanno arrampicarsi sugli alberi: la sorprendente scoperta fatta nei boschi del Regno Unito Di Alessia Mircoli Durante un’indagine volta alla ricerca di ghiri e pipistrelli per il National Dormouse Monitoring Programme e per il progetto Bat Tree Habitat Key, dei volontari hanno fatto un’inaspettata scoperta: oltre cinquanta rospi comuni erano presenti in cassette [...]

Pubblicità

Alle balene piace la musica

Le megattere possono imparare canti estremamente complessi di balene provenienti da altre regioni  Di Alessia Mircoli Abbiamo già visto come i cetacei siano estremamente intelligenti. Vi ricordate della spa subacquea dei delfini? Quest’ultimi, infatti, nel Mar Rosso utilizzavano alcune specie di coralli che producevano sostanze antibatteriche per mantenere la loro pelle sana!  Siamo tutti d’accordo [...]

Gatto randagio, specie inaspettatamente dannosa

I gatti randagi spingono ulteriormente i marsupiali selvatici già in pericolo verso l’estinzione Di Alessia Mircoli Il gatto randagio è un gatto domestico (Felis catus) che vive all’aperto, lontano dalle abitazioni ed evita il contatto umano. Si tratta, quindi, di un animale domestico ritornato in natura che apparentemente sembra essere innocuo, ma in realtà viene [...]

Gli avvoltoi del Vecchio Mondo riflettono gli effetti degli inquinanti ambientali

Gli avvoltoi africani stanno subendo una grave declino dal quale non potrebbero più riprendersi dovuto ai danni causati dall’utilizzo di sostanze chimiche ambientali  Molti stress antropogenici, come il cambiamento climatico o la perdita di habitat e risorse, sono estremamente dannosi per la flora e per la fauna. Ciò su cui raramente ci si sofferma è [...]

Buone notizie dalle farfalle monarca

Le popolazioni estive di farfalla monarca sono stabili nonostante le fluttuazioni delle colonie invernali In epoca di novità soffocanti fa bene prendere una boccata d’aria fresca con una buona notizia: le popolazioni estive di farfalle monarca (Danaus plexippus) non sarebbero in pericolo a dispetto di quanto si credeva in precedenza. Una nuova ricerca dell'Università della [...]

Svelato il mistero dietro al lungo collo delle giraffe

Un nuovo fossile fornisce un indizio importante per comprendere il motivo adattativo dietro la lunghezza del collo delle giraffe: la risposta è nelle testate Utilizzare la testa in un combattimento ha più di un significato. Potrebbe voler dire ingegnarsi per trovare un modo astuto di sconfiggere l’avversario, oppure utilizzarla letteralmente per tramortire il rivale con [...]