Risultati della COP26

La COP26 è la ventiseiesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, tenutasi a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021, sotto la presidenza del Regno Unito. Di seguito una infografica sui principali risultati di ottenuti.

Rompere il limiti di dimensione delle cellule: le missine

Alcuni ricercatori hanno scoperto che le missine posseggono cellule più grandi della norma per produrre filamenti più forti presenti nel loro muco Alcuni ricercatori della Chapman University, in California, hanno scoperto che le grandi missine posseggono cellule che hanno “rotto” il limite di dimensione cellulare. Queste nuove dimensioni permettono la produzione di filamenti setosi robusti [...]

Pubblicità

Moria di pesci e inquinamento del Tevere

Siamo a Roma, una delle capitali più importanti d'Europa. Qui, in questi giorni siccitosi di Agosto, il Fiume Tevere si è riempito di pesci morti. Ma cosa sta succedendo? In particolare, un accumulo di pesci morti è stato rinvenuto in prossimità dei ponti romani, come Ponte della Scienza, Ponte Sisto, Ponte Mazzini. Tra le varie [...]

Tornare a vivere nei borghi dell’Appennino centrale: proposta di economie sostenibili basate sulla natura

La filosofia rewilding offre l’opportunità di condurre economie sostenibili nei paesi dell’Appennino centrale con benefici per le comunità locali e per l’ambiente L’attuale sistema economico sta mostrando la sua insostenibilità e poca lungimiranza. L’impoverimento delle risorse naturali e il costante cambiamento delle condizioni ambientali come, ad esempio, l’innalzamento delle temperature per via dell’effetto serra, mostrano [...]

Plastiche e microplastiche: un problema diffuso

Le plastiche e le microplastiche rappresentano una problematica crescente molto diffusa oggigiorno. Tutti gli ecosistemi risultano esser contaminati dalle plastiche, dalla terra ai mari passando per i fiumi ma anche per l’atmosfera, tanto che si può parlare di un “ciclo della plastica”.

Una spedizione nella Guyana francese ha scoperto dei girini incredibili

Uno studio pubblicato sul Ecology and Evolution Journal a giugno racconta come i girini della okopipi (Dendrobates tinctorius) hanno sorpreso i ricercatori dell'università di Jyvaskyla e di Stanford durante una spedizione nelle Guyana francese. Cosa può ancora sorprendere dei ricercatori al giorno d'oggi? La Dendrobates tinctorius è una rana velenosa particolare rispetto alle altre rane tropicali. Oltre a possedere [...]