Alcune specie di api si sono adattate a mangiare la carne e il loro microbioma intestinale sarebbe più simile a quello di un avvoltoio che a quello di un’ape Sembra un titolo clickbait, eppure delle api che mangiano la carne esistono veramente. Sono le api del genere Trigona, tribù meliponini, le così dette api senza [...]
Categoria: Evoluzione
La differenza fra il cervello degli umani e degli scimpanzé: il DNA “spazzatura”
Del DNA non codificante potrebbe spiegare perché il nostro cervello funziona in modo diverso da quello di uno scimpanzé Ricercatori dell’università di Lund, in Svezia, hanno scoperto, in uno studio pubblicato su Cell Stem Cell, che una parte del DNA detto “non codificante” potrebbe spiegare perché il nostro cervello funziona in modo diverso da quello [...]
Il primo allevamento di uccelli della storia
Che ci crediate o no, 18 mila anni fa, i popoli della Nuova Guinea potrebbero aver allevato pulcini di casuario. Potenzialmente è il primo esempio conosciuto di allevamento aviario Durante gli scavi archeologici negli altipiani orientali della Nuova Guinea, sono stati ritrovati manufatti e resti di uccelli, tra questi 1.019 erano frammenti di guscio di [...]
Rompere il limiti di dimensione delle cellule: le missine
Alcuni ricercatori hanno scoperto che le missine posseggono cellule più grandi della norma per produrre filamenti più forti presenti nel loro muco Alcuni ricercatori della Chapman University, in California, hanno scoperto che le grandi missine posseggono cellule che hanno “rotto” il limite di dimensione cellulare. Queste nuove dimensioni permettono la produzione di filamenti setosi robusti [...]
Testuggini cacciatrici di sterne
Alle Seychelles, sull’isola di Frégate, è stato osservato un comportamento anomalo e inaspettato, adottato da uno dei suoi abitanti principali: la testuggine gigante di Aldabra (Aldabrachelys gigantea), una delle più grandi al mondo Le testuggini giganti svolgono un ruolo molto importante in questi arcipelaghi (Galapagos e Seychelles), poiché oltre ad essere gli erbivori più grandi [...]
Una nuova “esplosione” di complessità
Le strutture riproduttive delle piante vascolari sembrerebbero aver subito un aumento di complessità notevole in due punti distinti della loro storia evolutiva, uno 250 milioni di anni a distanza dell’altro Uno studio dell’Università di Stanford pubblicato su Science rivela come le strutture riproduttive delle piante vascolari sembrerebbero aver subito un aumento di complessità in due [...]