Una gigantesca zattera di plastica e rifiuti galleggianti sembrerebbe essere un habitat perfetto per molte specie potenzialmente invasive La conosciamo bene questa enorme zattera di plastica nel Pacifico. È composta da tutti i nostri rifiuti che nel corso degli anni si sono accumulate per coprire una regione di oceano difficile da stimare. Le stime vanno [...]
Categoria: plastica
Moria di pesci e inquinamento del Tevere
Siamo a Roma, una delle capitali più importanti d'Europa. Qui, in questi giorni siccitosi di Agosto, il Fiume Tevere si è riempito di pesci morti. Ma cosa sta succedendo? In particolare, un accumulo di pesci morti è stato rinvenuto in prossimità dei ponti romani, come Ponte della Scienza, Ponte Sisto, Ponte Mazzini. Tra le varie [...]
#NEWS: STOP PLASTICHE MONOUSO!
Dopo le battaglie contro cottonfioc e microplastiche negli scrubs, dal 3 luglio 2021 la direttiva UE Sup mette al bando gli oggetti usa e getta trovati sulle spiagge e nei mari.
Plastiche e microplastiche: un problema diffuso
Le plastiche e le microplastiche rappresentano una problematica crescente molto diffusa oggigiorno. Tutti gli ecosistemi risultano esser contaminati dalle plastiche, dalla terra ai mari passando per i fiumi ma anche per l’atmosfera, tanto che si può parlare di un “ciclo della plastica”.
GIORNATA DEGLI OCEANI E MINACCE IN VISTA
L’8 giugno è stata la giornata degli oceani. Con questa giornata si vuole dedicare un giusto peso agli ecosistemi marini, che ci forniscono tanti di quei servizi ecosistemici (vedi pesca, turismo, e via dicendo). Però, anche questi ecosistemi, come tanti altri, sono messi in crisi da minacce: ci faremo un caldo bagno nella "zuppa di plastica"?
Microplastiche e Antibiotico-resistenza: come sono correlate?
Le microplastiche sono ormai un problema diffuso globalmente. Ma possono queste esser colonizzate da animali? La risposta è si, come potete leggere. Ed i batteri oltre a colonizzarle le sfruttano cosi bene da comunicare fra di loro ed indurre processi di antibiotico-resistenza.