La deforestazione, gli incendi e i cambiamenti climatici sono responsabili della trasformazione di alcune regioni della foresta tropicale dell’Amazzonia in regioni di savana. Uno studio pubblicato sulla rivista Science identifica i valori massimi di deforestazione e aumento della temperatura oltre i quali la foresta potrebbe trasformarsi in savana Nella foresta tropicale dell’Amazzonia la vegetazione e [...]
Tag: biology
Cosa è successo in Australia al fiume Murray?
Una grave siccità dal 2007 al 2010 provocò l’abbassamento del livello del fiume Murray e delle acque sotterranee della pianura adiacente con formazione di materiale acido; uno studio ricostruisce le cause dell’acidificazione Una pianura alluvionale è un ambiente sedimentario costituito dal canale principale di un fiume e dalla frangia di inondazione, vale a dire la [...]
Da dove viene l’empatia?
I pesci zebra imitano i comportamenti di paura e angoscia dei loro conspecifici. Un gruppo di ricercatori dell’Instituto Gulbenkian de Ciência ha scoperto che questa antica forma di empatia è regolata dall’ormone ossitocina L’APA (American Psychological Association) definisce l’empatia come “fare esperienza di sentimenti, percezioni e pensieri di un’altra persona” o come “capire una persona [...]
Cos’ha un delfino in comune con Kim Kardashian?
I ricercatori di due Università danesi hanno di recente scoperto il meccanismo attraverso il quale gli odontoceti riescono a produrre suoni di ecolocalizzazione a grandi profondità con l’uso del sacco nasofaringeo La laringalizzazione, o vocal fry, è il registro vocale più basso nel quale un essere umano può produrre suoni: le cartilagini della laringe si [...]
Gatto randagio, specie inaspettatamente dannosa
I gatti randagi spingono ulteriormente i marsupiali selvatici già in pericolo verso l’estinzione Di Alessia Mircoli Il gatto randagio è un gatto domestico (Felis catus) che vive all’aperto, lontano dalle abitazioni ed evita il contatto umano. Si tratta, quindi, di un animale domestico ritornato in natura che apparentemente sembra essere innocuo, ma in realtà viene [...]
Buone notizie dalle farfalle monarca
Le popolazioni estive di farfalla monarca sono stabili nonostante le fluttuazioni delle colonie invernali In epoca di novità soffocanti fa bene prendere una boccata d’aria fresca con una buona notizia: le popolazioni estive di farfalle monarca (Danaus plexippus) non sarebbero in pericolo a dispetto di quanto si credeva in precedenza. Una nuova ricerca dell'Università della [...]